Il Panico è una reazione emotiva di paura molto intensa, accompagnata da sintomi neurovegetativi, che può manifestarsi in risposta ad un pericolo reale o a tensioni interne percepite come una grave minaccia. Tende a esaurirsi spontaneamente lasciando un senso di stanchezza e di prostrazione.
L’Attacco di panico è un episodio acuto di intensa paura, disagio o terrore. Insorge all’improvviso, più delle volte senza una causa apparente e in giro di 10 minuti raggiunge il picco caratterizzato da almeno quattro dei seguenti sintomi:
- · Palpitazioni o tachicardia
- Dispnea o sensazione di soffocamento, asfissia
- Brividi di freddo o vampate di calore, tremori o scosse
- Parestesie o formicolii
- Sudorazione profusa
- Dolori nella regione cardiaca
- Nausea o dolori addominali
- Sensazione di perdere equilibrio, di sbandare o di svenire
- Derealizzazione o depersonalizzazione
- Paura di perdere il controllo o di impazzire
- Paura di una morte imminente
La durata di un attacco di panico è variabile da pochi secondi a un’ora. Dopo la crisi possono persistere, anche per alcune ore: la difficoltà a camminare, la stanchezza o le vertigini.
Una crisi di panico può capitare a chiunque, molte persone nella loro vita hanno sperimentano almeno un episodio di attacco di panico senza sviluppare il Disturbo da Attacchi di Panico.
L'ATTACCO DI PANICO NON E':
QUANDO PARLIAMO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO?
Secondo il Manuale Statistico dei Disturbi Mentali, DSM-IV, la diagnosi di DAP si pone in presenza dei seguenti criteri:
· Attacchi di panico inaspettati e ricorrenti
· Gli attacchi (almeno uno) è seguito per almeno un mese da almeno uno dei seguenti sintomi:
o Preoccupazione persistente di avere altri attacchi
o Persistente paura per le conseguenze dell’attacco (la perdita di controllo, una malattia mentale, l’attacco cardiaco, ecc.)
o Significative modificazioni del comportamento per paura di ulteriori attacchi
o Attacchi non sono correlati direttamente ad assunzione delle sostanze (stupefacenti, farmaci) né ad una patologia organica generale (es. ipertiroidismo) o mentale
· Per la diagnosi di DAP con Agorafobia si aggiunge la presenza di agorafobia, cioè:
o Ansia causata da luoghi o situazioni dalle quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi
o Evitamento delle situazioni ritenute a rischio di un attacco di panico, oppure la sopportazione con forte disagio vincolata alla presenza di un accompagnatore
o Ansia ed evitamento non giustificati da altre situazioni patologiche