La terapia di gruppo ACT, come l’intervento principale o di supporto alla terapia individuale, velocizza il processo di cambiamento riducendo i costi.
Il setting di gruppo aggiunge una dimensione relazionale importante per lo sviluppo della flessibilità psicologica, favorisce importanti processi di apprendimento quali l'imitazione e il rinforzo reciproco nell'attuazione di nuove, più creative risposte alle difficoltà quotidiane. Il workshop introduce all’utilizzo dei 6 processi ACT (accettazione, contatto con il presente, defusione, sé come contesto, valori, azione impegnata) all’interno delle sedute di gruppo.
Obiettivi di apprendimento:
• elaborare un progetto di gruppo ACT (psicoeducazionale, terapeutico, formativo, ecc.);
• strutturare un incontro di gruppo, introdurre l'esagono, gli strumenti di mindfulness e le regole
• costruire metafore ed esercizi esperienziali specifici per ogni processo ACT
• adattare gli esercizi alla fase evolutiva del gruppo, tenere conto degli aspetti emotivi, del livello di coesione e di conflittualità
• stimolare la creatività per integrare le tecniche provenienti da vari modelli teorici (cognitivo- comportamentale, umanistico –esistenziale, psico-corporeo) rilette da un punto di vista ACT (a tale scopo vengono presentati degli esempi e fornite le fonti per gli esercizi di mindfulness, art therapy, scrittura creativa e filmati, ecc.)
L’apprendimento sarà esperienziale e ogni allievo si cimenterà in 2 ruoli: come partecipante al gruppo svolgendo gli esercizi e interagendo con altri membri, e come conduttore di un gruppo durante le simulate. Sarà dato un congruo spazio alla discussione didattica e alla condivisione.
È utile un precedente apprendimento dei principi dell'ACT (attraverso altri workshop o letture) e/o l’esperienza di lavoro in gruppo, anche da utente.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito dell'ACT-Italia.